Swag. #03

Ci siamo: siamo arrivati in quel momento dell’anno in cui si tirano le somme e si comincia a intravedere la pausa natalizia: quest’anno non ci ha fatto mancare niente, ma tra tutte le cose che potevano succedere, non ci saremmo mai aspettati Google down.

Questo numero di Swag parla di piccoli disastri che accadono in rete.

Google Down

🤭 Allora succede anche a Google!

Dall’ultima volta che ci siamo sentiti ne è passata di acqua sotto i ponti: il ritorno all’ufficio, le ferie estive, il ritorno in ufficio dalle ferie, il ritorno al lavoro da casa, il ritorno in ufficio da casa.

In mezzo a questo turbinio d’eventi, un bel giorno è successo un episodio di quelli da panico istantaneo: un sito che abbiamo sviluppato ha fatto un tonfo incredibile in seguito ad un picco di traffico anomalo.

Tutto giù, il giorno prima di un evento importante.

Il server non aveva le capacità di gestire tutto quel traffico inaspettato e…boom! Ti lascio immaginare quanto è stato consolatorio quando qualche settimana dopo è caduto Google: mal comune…
Come abbiamo risolto: non potendo cambiare server (non c’era tempo) abbiamo ottimizzato come se non ci fosse un domani, e tutto è tornato nella norma.

🤓 Lezione imparata.

Spesso i server cadono perchè la quantità di traffico che ricevono è molto superiore alla loro capacità, così i tempi di risposta rallentano sempre di più fino ad arrivare a non rispondere completamente.

Prevedere i picchi di traffico è molto difficile, ma abbiamo scoperto questo servizio che si occupa di fare stress test, quindi di simulare proprio queste situazioni: lui invia traffico al tuo server/sito/api, e ti traccia un diagramma in tempo reale dove vengono indicati i tempi di risposta – come un elettrocardiogramma, praticamente.

Il servizio si chiama K6 ed è una delle cose più utili scoperte quest’anno. Guarda che bella interfaccia, tra l’altro:

k6 dashboard


😓 Altri disastri prevedibili.

SPAM. Le mail vanno a finire in SPAM.
Ti è mai capitato?

I motivi per cui succede sono svariati, e cercando troverai un discreto numero di risposte online: circa 406 milioni secondo le stime di Google.
Da un po’ di tempo stiamo utilizzando uno strumento utilissimo che vorremmo condividere: si chiama Mail Tester e permette di controllare quanto la tua mail risulta “Spammosa” (conosci un termine più adatto?).

Funziona così: lui ti indica un indirizzo email a cui mandare la mail, la riceve, la analizza e ti dice cosa non va. Gratis. Non è bellissimo?

🧟‍♂️ Siti dall’oltretomba.

Esattamente un mese fa mi è arrivata una notifica di cambio password da un sito WordPress fatto dal Trap freelance del 2008: c’è ancora installato WordPress 3.0, incredibile!

Mentre stavo riflettendo su come facesse a stare ancora in piedi un sito così vecchio (a proposito di disastri), mi è balzato alla mente uno dei miei primi passi nel mondo del Web, dove, in collaborazione con un amico programmatore, mi occupai della grafica.

Anno 1998. E’ ancora online, non posso non condividere! guarda qui e sii clemente, avevo 18 anni.

🎄”E se non ci sentiamo prima, auguri!”

Parlare di disastri, effettivamente, non è un gran tema per una newsletter natalizia, ma è anche vero che stiamo chiudendo il 2020 😅

Scherzi a parte, il nostro anno è stato pieno di sfide, lezioni e conquiste che ci piacerebbe continuare a condividere con te nei prossimi numeri di Swag.

Chiudiamo le serrande fino alla befana, e tu?

Se hai dedicato 10 minuti a leggere fino a qui faccelo sapere, buone feste!
Trap + Studio